Passa al contenuto

Nino Gandolfo

Unique in making the difference

Da Sole e Sapori siamo costantemente alla ricerca di produttori che rappresentano la loro terra con cuore e anima. Una di queste perle è la cantina di Nino Gandolfo, situata sulle soleggiate colline meridionali di Salemi, nel ovest della Sicilia. Questo luogo storico – un tempo proclamato da Garibaldi il primo capitale d'Italia il 14 maggio 1860 – fa da cornice a una tradizione vinicola unica.

La cantina è stata fondata negli anni '60 da Pietro Gandolfo, che ha scelto fin da subito una combinazione di vitigni locali e internazionali. Oggi suo figlio Nino porta avanti questa tradizione familiare, con una passione instancabile per la qualità e un profondo rispetto per il terroir siciliano.

Ciò che rende questi vini così speciali è il perfetto equilibrio tra clima, terreno, maestria e tradizione. Ogni dettaglio – dalla cura del vigneto al lavoro in cantina – contribuisce a vini eleganti e caratteristici che non si trovano altrove.

Siamo orgogliosi di poter offrire i vini di Nino Gandolfo nella nostra selezione. Essi incarnano tutto ciò che rappresenta Sole e Sapori: autenticità, artigianato e un'esperienza di gusto pura direttamente dalla fonte.

Caratteristiche

Il terroir

Essendo un viticoltore nato e cresciuto in queste terre, conosce ogni pendio, ogni pezzo di terreno e ogni microclima del suo paese. Comprende come nessun altro come l'interazione tra varietà di uva, struttura del suolo, dislivello e esposizione al sole contribuisca alla qualità e al carattere del vino finale.

Deze kennis stelt hem in staat om voor elk perceel nauwkeurig te bepalen welke druivensoort het best tot zijn recht komt, en hoe hij het meest harmonieus met de natuur kan samenwerken. Het resultaat zijn wijnen die niet zomaar gemaakt zijn, maar die ontstaan uit een diepe verbondenheid met het land – wijnen die de ziel van het Siciliaanse landschap vangen in geur en smaak.

La raccolta e vinificazione

Da Nino Gandolfo, la qualità inizia già al momento della vendemmia. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, e solo nelle fresche ore del mattino. In questo modo rimangono fresche, sode e perfettamente intatte fino al loro arrivo in cantina – un passaggio cruciale per prevenire l'ossidazione e la fermentazione precoce.

Nella cantina, Nino applica una tecnica ponderata per ogni tipo di vino. Per i vini bianchi utilizza la criomacerazione, un'infusione a freddo che esalta gli aromi e la freschezza. Per i vini rossi sceglie consapevolmente una macerazione breve di massimo cinque giorni, per evitare sostanze amare e mantenere il vino elegante e accessibile. Questo approccio riflette il suo impegno per la purezza e l'equilibrio – dall'uva alla bottiglia.

Sostenibilità e innovazione

Nino Gandolfo combina l'artigianato tradizionale con tecniche moderne per creare vini che sono sia caratteristici che accessibili. In cantina applica micro e macro-ossigenazione per affinare sottilmente la struttura e la morbidezza, a seconda del tipo di vino.

Lavora con una miscela di acciaio inossidabile, rovere americano e botti di cemento per dare a ogni vino un'espressione adeguata, da fresco e minerale a caldo e complesso. Il suo approccio sostenibile va oltre la vinificazione: grazie agli investimenti in pannelli solari e energia eolica, la cantina è completamente neutra dal punto di vista energetico - una scelta consapevole per produrre nel rispetto della natura.